Le vicende internazionali degli ultimi trent'anni, dalla Rivoluzione islamica in Iran nel 1979 fino all'attuale guerra in Iraq, hanno portato improvvisamente alla ribalta lo sciismo. Fin dall'origine della civiltà arabo-islamica, questa componente religiosa di minoranza ha rappresentato una costante istanza di opposizione e di ribellione, dando vita ad espressioni intellettuali e politiche di dissenso, sfociate spesso in forme di pensiero eterodosso. In epoca moderna e contemporanea, lo sciismo è stato ed è ancora voce fra le più attive e interessanti del pluralismo politico e religioso che storicamente ha caratterizzato il mondo arabo-islamico. Questo libro delinea un quadro storico sintetico ma esaustivo della corrente sciita, per comprenderne la nascita, l'evoluzione, e l'incidenza nella storia dell'islam.
Anonimo -