Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Italia Antica - Alessandro della Seta
Italia Antica - Alessandro della Seta

Italia Antica

Alessandro della Seta
pubblicato da NICCIA

Prezzo online:
1,00

Alessandro Della Seta (Roma, 29 giugno 1879 - Casteggio, 10 settembre 1944) è stato un archeologo, storico dell'arte greco-romana italiano, figura di spicco degli studi dell'antichità etrusco-italica e greco-romana.

Carriera accademica e incarichi

Si laureò all'Università di Roma e, dal 1909 ricoprì la carica di ispettore presso la Soprintendenza alle antichità di Roma e dell'Etruria meridionale. Già assistente presso l'ateneo romano dal 1905, ottenne nel 1909 la libera docenza in archeologia e Storia dell'arte greca e romana. Nel 1913 assunse lo stesso insegnamento, come professore ordinario all'Università di Genova per poi tornare a Roma a ricoprire, dal 1926, le cattedre di Etruscologia e Archeologia italica.

Direzione della Scuola archeologica di Atene

Nel 1919 fu nominato alla direzione della Scuola Archeologica Italiana di Atene, che mantenne fino al 1939, quando fu rimosso dall'incarico in applicazione delle Leggi razziali fasciste, poiché era di origine ebraica. Fu reintegrato nel ruolo il 1º giugno 1944, pochi mesi prima che sopraggiungesse la morte.

Durante la sua direzione furono intraprese importanti campagne di scavo nell'area Egea. Si deve ad una sua iniziativa l'esplorazione archeologica dell'isola di Lemno, per lo studio della relazione tra Etruschi e Tirsenoi, ispirata dalla scoperta della Stele di Kaminia e dalla lettura di Erodoto e Tucidide e ai lògoi e alle notizie contenute nelle loro opere, le Storie e la Guerra del Peloponneso.

Queste ricerche portarono a una sistematica esplorazione dell'isola tra cui in particolare, quella del sito di Efestia, o l'importante insediamento dell'età del Bronzo di Poliochni, la cui prospezione e pubblicazione avvenne ad opera di Luigi Bernabò Brea.

Associazione ed epurazione all'Accademia dei Lincei

Dall'agosto 1922 fu socio corrispondente dell'Accademia nazionale dei Lincei di cui divenne socio nazionale dal novembre 1930. Nell'ottobre 1938, dopo la promulgazione delle leggi razziali, fu epurato e rimosso dall'affiliazione.

DAL LIBRO: È il pleistocene, è l'alba del periodo quaternario, si inizia l'età paleolitica. Nel sottilissimo manto della terra che dal paleozoico racchiude così misterioso e fantastico nascere e morire di vita organica l'uomo è l'ultimo a sorgere, e prima di imbatterci negli avanzi del suo corpo ci assicura della sua esistenza il prodotto del suo lavoro, l'arma di selce.

Tutte le discipline che indagano fatti e leggi dell'universo danno allo studioso che abbia attitudine a meditare e a guardare al di là del semplice fenomeno un terribile senso di isolamento in mezzo alla natura. Egli sente che tutto questo mondo si muove e si trasforma al di fuori della volontà umana. La contemplazione della volta celeste, lo studio della stratificazione geologica, la constatazione fornita dalla paleontologia che mostruosa e lussureggiante erano fauna e flora prima che si affacciasse alla vita il piccolo e debole uomo danno all'indagatore la coscienza della nullità umana. Quando invece vede apparire la prima ascia di pietra, quando scorge in essa il primo segno dell'impronta che l'uomo ha stampato sulla natura creando qualche cosa che fino ad allora non esisteva, ha per la prima volta un senso di orgoglio perchè si accorge che cozzando contro la dura vita ha scoccato la scintilla del genio umano. È il fuoco di Prometeo rapito al cielo.

Dettagli down

Generi Romanzi e letteratura » Contemporanei

Editore Niccia

Formato Ebook (senza DRM)

Pubblicato 31/03/2020

Lingua Italiano

EAN-13 1230003785010

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Italia Antica

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima