Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Italia-Argentina 1920/1945. Migrazioni, politica, diritti umani, fascismo, populismo, peronismo - Mario Paumgardhen
Italia-Argentina 1920/1945. Migrazioni, politica, diritti umani, fascismo, populismo, peronismo - Mario Paumgardhen

Italia-Argentina 1920/1945. Migrazioni, politica, diritti umani, fascismo, populismo, peronismo

Mario Paumgardhen
pubblicato da youcanprint

Prezzo online:
39,90
Disponibile in 3-4 settimane. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
80 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

In questo lavoro di analisi tra Italia e Argentina in un particolare periodo storico (1920-1945) molto complesso, si è voluto prima di tutto porre l'attenzione al fenomeno dal quale hanno avuto origine gli avvenimenti descritti e cioè il fenomeno migratorio, dando prima uno sguardo nelle epoche storiche e poi come le migrazioni sono riuscite a influire nella genesi dei movimenti fascisti e antifascisti. Sempre in riferimento al fenomeno migratorio, è stata volontariamente focalizzata l'attenzione sul ruolo della donna, figura cruciale e fondamentale per l'uomo in queste avventure. Si sono analizzati i passaggi che vi sono stati in Italia a partire dalla nascita del fascismo e le sue vicende estere che hanno avuto un ruolo di influsso soprattutto in Argentina e tutti i vari "scambi" che vi sono stati tra i due Paesi. E poi Juan Domingo Perón e Eva Perón Duarte, forse i due personaggi più famosi e ricordati nella storia dell'Argentina che hanno dato origine a un movimento rivoluzionario, il peronismo, ispiratosi soprattutto all'Italia e a Mussolini andando a coniugare insieme Popolo e patria, socialismo e nazione, libertà individuale e giustizia sociale, identità e sovranità. Infine, si è proseguito cercando di creare un parallelismo che potesse mostrare quanto siano uguali e diverse le teorie del peronismo e del populismo. Prefazione dell'ambasciatore Massimo Lavezzo Cassinelli.

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Italia-Argentina 1920/1945. Migrazioni, politica, diritti umani, fascismo, populismo, peronismo

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima