A ormai settant'anni dalla fine della Seconda guerra mondiale e dall'avvio della nostra storia repubblicana, il pensiero di singolari figure dell'antifascismo, i valori e le battaglie di quelle generazioni costituiscono un patrimonio comune della nostra recente storia democratica, a cui attingere come a una fonte d'ispirazione per riflettere sul presente. Gli scritti di Mario Alberto Rollier raccolti In questo volume, redatti fra gli anni Trenta e Settanta del Novecento, affrontano le questioni fondamentali del secolo scorso ancora oggi centrali nella riflessione storico-politica e sociale, come l'antifascismo e la Resistenza, l'esperienza costituente, la difesa della laicità dello Stato, l'ecumenismo cristiano e il desiderio di rinnovamento evangelico, il federalismo Interno e sovranazionale, Il sogno degli Stati Uniti d'Europa, fino al problemi di carattere scientifico sull'impiego civile dell'energia nucleare. Rollier traccia, attraverso la prospettiva inedita di un valdese antifascista e federalista, il quadro di un'epoca della storia europea caratterizzata dalla profonda crisi dei valori cristiani, sopraffatta dagli egoismi nazionali e dominata dalla ferocia del totalitarismi, ma anche carica di forti tensioni morali, di attese, di entusiasmi e di impegno civile e politico.
Anonimo -