Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

L'Italia borghese di Longanesi. Giornalismo politica e costume negli anni '50 - Raffaele Liucci
L'Italia borghese di Longanesi. Giornalismo politica e costume negli anni '50 - Raffaele Liucci

L'Italia borghese di Longanesi. Giornalismo politica e costume negli anni '50

Raffaele Liucci
pubblicato da Marsilio

Prezzo online:
17,10
18,00
-5 %
18,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
34 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Leo Longanesi nell'ultima fase della sua vita (1950-1957), trascorsa a Milano, dove diede vita anche all'omonima casa editrice, fondò e diresse "Il Borghese", la sua terza maggiore creazione giornalistica, dopo i celeberrimi "L'Italiano" (1936-42) e "Omnibus" (1937-39). Tra i suoi numerosi collaboratori, "Il Borghese" annoverò alcuni giornalisti e scrittori che giocarono un ruolo rilevante e rappresentativo degli umori di larghi settori della società italiana nel passaggio dal fascismo alla democrazia: Giovanni Ansaldo, Luigi Compagnone, Giuseppe Prezzolini, Henry Furst e Indro Montanelli. Durante la direzione di Longanesi, "Il Borghese", rivista graficamente assai elegante, a metà strada tra letteratura e politica, mirò a costituire un raffinato contraltare al "Mondo" di Mario Pannunzio e a dare visibile rappresentanza culturale alla borghesia italiana che inclinava esplicitamente a destra, non si era identificata nella Resistenza, nutriva ostilità verso ogni pensiero progressista, e, pur senza ridursi ad un arroccamento nostalgico, che rimaneva patria di pochi, non accettava l'opinione correntemente divulgata del fascismo quale male assoluto nella storia d'Italia. "Il Borghese", inoltre, rappresentò un laboratorio in cui furono sviluppati modelli giornalistici che, nei decenni successivi, avrebbero trovato diffusione su larga scala. Basti pensare, per esempio, alla feroce critica del potere (democristiano), una critica, però, che in congiunture particolari (soprattutto elettorali) tali da mettere in pericolo la sopravvivenza, lasciava spazio a un quasi incondizionato sostegno di quel potere tanto esecrato: un anticipo della strategia montanelliana del "Mi turo il naso ed invito a votare Democrazia Cristiana". Questo libro - che colma un'indubbia lacuna storiografica, e sul "Borghese" e, più in generale, su Longanesi - partendo dall'analisi dettagliata della posizione tenuta dal "Borghese" nei confronti dei diversi aspetti politici, sociali, culturali e di costume che caratterizzavano l'Italia degli anni cinquanta, affronta altresì problemi di ordine più generale, quali l'influenza di Leo Longanesi sul giornalismo e la cultura italiana dagli anni venti agli anni cinquanta e oltre; il giornalismo italiano tra fascismo, Resistenza e Repubblica; la questione della destra culturale e politica nell'Italia repubblicana; la trasformazione della società negli anni cinquanta alla vigilia del 'miracolo economico', quando già erano avvertibili i primi sintomi, per dirla con Pasolini, della 'scomparsa delle lucciole', della sua mutazione 'antropologica' e dell'avvento del consumismo. Un certo spazio, infine, è dedicato al tratteggiamento - anche attraverso carte inedite d'archivio, quali epistolari e diari - degli itinerari biografici, dagli ultimi anni del fascismo agli anni cinquanta, delle colonne portanti del "Borghese" e cioè di Longanesi, Montanelli, Ansaldo e Prezzolini.

Dettagli down

Generi Politica e Società » Comunicazione e Media » Studi sulla comunicazione

Editore Marsilio

Collana Biblioteca

Formato Libro

Pubblicato 18/09/2002

Pagine 226

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788831780612

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
L'Italia borghese di Longanesi. Giornalismo politica e costume negli anni '50

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima