In questo volume ci si confronta per la prima volta in Italia con il pensiero di Jessie Bernard, la cui produzione scientifica sui temi del genere e del femminile dal matrimonio alla maternità, dalla segregazione alla mobilità professionale ha fornito un importante contribuito alla rivoluzione femminista, proponendo unanalisi articolata del sistema coniugale americano e dei condizionamenti operanti sulle famiglie bianche e di colore in tema di maternità. Il pensiero di Jessie Bernard non si situa in una lotta ideologica, ma nellesperienza di una studiosa che ha scalato le montagne dellirrisione coniugale, della sufficienza accademica e del sospetto femminista. Quella che viene offerta al lettore attraverso un lavoro di traduzione e articolazione tematica di alcune delle principali opere della studiosa statunitense è una riflessività che diviene advocacy, una domanda epistemica che in unoperazione alla Ockham separa il maschile dal femminile smascherando la falsa coscienza dellordine di genere.
Anonimo -