Diventate Ninja di Linux con "Kung-Fu a linea di comando"!
Pensate di dovervi chiudere in cantina a leggere criptiche pagine man per mesi per poter diventare un ninja della linea di comando?
In realtà, se qualcuno condivide con voi i trucchi e suggerimenti più potenti, vi potete risparmiare molto tempo e frustrazione. Cosa succederebbe se poteste stare a guardare un amico che per caso è un guru della linea di comando? E se vi mostrasse non solo i comandi che usa, ma anche perché e come funzionano esattamente? E se quell'amico scrivesse tutto in modo che possiate riguardarlo quando volete?
Beh, un amico ha fatto proprio questo: questo libro è una raccolta di dozzine di suggerimenti e oltre 100 esempi di applicazione reale. Non troverete esempi teorici, ma solo soluzioni di problemi reali per arrivare a degli obiettivi validi.
I contenuti sono anche facili da trovare; ogni capitolo copre un argomento specifico, e raggruppa suggerimenti ed esempi correlati; ad esempio, se dovete estrarre del testo da un file potete leggere il capitolo "Elaborazione e manipolazione dei testi".
Inoltre, alla fine del libro c'è un indice completo; se volete trovare tutti gli esempi in cui viene usato uno specifico comando, anche se non è quello principale, usate l'indice, in cui c'è un collegamento a ogni posto del libro in cui il comando appare.
Ecco solo alcune delle cose che imparerete leggendo "Kung-Fu a linea di comando":
Come ripetere velocemente i comandi nella storia della shell Scorciatoie per recuperare parole specifiche dalla storia della shell, da usare nel comando corrente Come salvare una copia della sessione a linea di comando da usare successivamente Come togliere le linee vuote e i commenti dai file Come controllare il testo a colori quando si usano le pipe e i paginatori Modi per trasformare il testo: dal maiuscolo e minuscolo alla sostituzione di caratteri, e molto altro Come estrarre specifici blocchi di testo dai file o dai flussi di input Un modo veloce per correggere gli errori di digitazione comuni Come modificare i file attraverso la rete Come paragonare le differenze tra file su computer locale e remoto Come creare ed usare i tunnel SSH Come vedere quali programmi sono in ascolto su quali porte Come uccidere tutti i processi di un determinato utente con un solo comando Strategie per gestire le connessioni SSH multi-hop Come disconnettersi da un server in modo da poter riprendere la sessione da dove la si è lasciata Come automatizzare le installazioni di software che richiedono dell'input utente Suggerimenti sulla creazione di script di shell Come continuare a ripetere automaticamente un comando finché non ha successo Il modo corretto di cancellare un file su cui si sta scrivendo Come navigare sul web dalla linea di comando... e più importante, come scaricare qualsiasi cosa dal web e come interagire con le API HTTP Modi per determinare chi e cosa sta usando più spazio disco Come mettere in sicurezza le sessioni di navigazione web quando si usa un hotspot wifi aperto Come generare delle password casuali dalla linea di comando Due suggerimenti per creare facilmente dei backup Suggerimenti per gestire gli archivi tar Come sostituire una stringa in più file in una volta sola
e molto di più...
Quello che imparerete in "Kung-Fu a linea di comando" si applica a qualsiasi distribuzione di Linux, tra cui Ubuntu, Debian, Linux Mint, RedHat, Fedora, OpenSUSE, Slackware e molte altre.
Anonimo -