Il sistema in cui viviamo allontana le persone dalla realizzazione di se stesse. Ciò produce stati di inquietudine, abitudine allo stress, conflittualità, ansietà e reattività eccessive.
Dobbiamo diventare capaci di resistere ad urti e veleni, ma come possiamo aiutare noi stessi e gli altri a ritrovare il nostro centro?
Chiediamoci: cosa conosco di me?
Di che cosa ho bisogno?
Possiamo conoscere e aiutare gli altri, solo nella misura in cui conosciamo e aiutiamo noi stessi. In questopera Marco Ferrini accompagna lascoltatore in un percorso di orientamento verso valori come: equilibrio, fiducia, radicamento nellessenza, affetto spirituale; tutti antidoti al deserto valoriale dellattuale società. In che modo?
Offrendo strumenti pratici per applicare qualità ontologiche come lascolto, la compassione, lamicizia, lamore.
Lascolto è un ponte tra amicizia, compassione e amore, un aiuto concreto che permette alle persone di riconoscere e rivelare la propria essenza, ritrovando il proprio centro e con esso autonomia intellettuale ed affettiva, nonché il coraggio di realizzare la propria idealità.
Anonimo -