Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Il Tre-Quattrocento in Italia fu un periodo cruciale sotto tutti gli aspetti: i Comuni si trasformarono in Signorie, creando forme di governo nazionali ma non nazionalistiche, che al di là di alcuni meriti avrebbero reso in futuro la Penisola una preda ambita dalle grandi monarchie che andavano consolidandosi in Europa; fu lepoca dellumanesimo, con la riscoperta dei classici, la collocazione delluomo al centro del mondo quale artefice dei suoi destini, la vita activa, limpegno civile. Un rinnovato patrimonio intellettuale che più tardi sarebbe migrato nel resto dEuropa, diventando principio comune e unificatore della cultura. Signorie e umanesimo furono strettamente interconnessi e rappresentarono un cambio di prospettiva che non nacque allimprovviso, ma aveva le sue radici nei secoli precedenti, in quel Medioevo dellItalia che non appare poi così lontano dalla nuova stagione politico-culturale.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Periodi storici » Storia moderna (1450-1700 ca.) » Storia: opere generali » Storia: specifici argomenti

Editore Pelago

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 25/03/2022

Lingua Italiano

EAN-13 9791255010036

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
L'Italia delle Signorie

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima