Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

L'anno del fascismo - Ezio Mauro
L'anno del fascismo - Ezio Mauro

L'anno del fascismo

Ezio Mauro
pubblicato da Feltrinelli Editore

Prezzo online:
11,99

I fascisti arrivarono pochi minuti prima delle due, protetti dal botto dei petardi nelle vie e nei cortili, mentre i balli erano ripresi dopo il brindisi. Da dentro giungevano le note morbide e i versi innocenti di Abat jours, ma un colpo di pistola nella strada fermò la musica. `Aprite, o sarà peggio. Qualcuno aveva sparso la voce che nella palestra a mezzanotte in punto era stata intonata LInternazionale, come augurio per il nuovo anno. Gli squadristi, radunati al Caffè del Centro in via San Gervasio, non potevano tollerarlo, e decisero subito una spedizione. Adesso erano qui fuori. `Aprite, è un ordine. Con centocinquantun bossoli per terra finiva la prima notte di gennaio e cominciava il 1922 italiano, lanno del fascismo. Il 1922 prende la direzione dellazzardo e del fiuto politico di Benito Mussolini, con la sua tattica spregiudicata, lopportunismo e soprattutto la violenza. Nei mesi bui che conducono alla dissoluzione dello Stato liberale Mussolini, con la sua concezione tragica e spettacolare della vita, incrocia lo spirito del tempo: la politica viene ridotta alla sua dimensione fisica. La ritualità soppianta la cultura. Attorno, un cielo vuoto di stelle spente, in un mondo politico in disfacimento incapace di leggere la società in trasformazione, frastornato dalleco mondiale della rivoluzione bolscevica e dalla suggestione contagiosa che il mito della Russia irradiava da San Pietroburgo: si parlava sottovoce di Trotzkij, si leggevano ogni giorno notizie sulla carestia sovietica, si raccontava che a Belgrado il granduca Cirillo si era appena proclamato zar della Russia. Lo Stato liberale italiano sembrava esausto e non lo sapeva, incapace di fronteggiare i nuovi fenomeni sociali e politici, come se non rientrassero più dentro le sue categorie antiche. Anche lesperienza scettica di Giolitti pareva consumata. Il re è solo. Tocca a lui riempire la scena istituzionale, Capo per grazia di Dio e volontà della nazione di uno Stato che si frantuma venendo meno ai suoi impegni costituzionali, e giorno dopo giorno si arrende alla furia fascista che lo incalza per soppiantarlo. Ezio Mauro racconta lanno decisivo della frattura tra due epoche: dopo la guerra, davanti al potere declinante delle dinastie, cè in Italia limpeto crescente, violento, del nuovo movimento fascista. È già un potere? E cosa vuole, come cresce, dove punta?

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia: opere generali » Storia: specifici argomenti

Editore Feltrinelli Editore

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 04/10/2022

Lingua Italiano

EAN-13 9788858849460

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
L'anno del fascismo

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima