Questa è la storia di una donna di origini sempilici ma, che con il suo lavoro e la sua dedizione, ha raggiunto - per prima - le vette più alte del mondo della nanza. Una storia personale, ma che attraversa e si intreccia con la recente storia italiana. È un documento memoriale di straordinaria efcacia e di indubitabile preziosità che restituisce un'intima coerenza tra la vicenda biograca della protagonista con i momenti e le linee di tendenza di una storia più generale. La guerra, gli anni della ricostruzione, il boom economico, le accellerazioni del mondo nanziario internazionale sono parte integrante della biograa di un'intera nazione. Una vicenda appassionante, quasi un romanzo. Una vita non comune, non rintracciabile nelle vicende di chiunque. Un modo di essere, di affrontare la vita, in cui molti lettori - e sopratutto lettrici - potranno trovare motivo di stimolo, di riessione e, perchè no, di emulazione. Identicarsi con la vita di qualcun'altra non è affare semplice né, in n dei conti, realizzabile, ma è anche un servizio vitale tra le maglie della fantasia e della propria, personale esperienza.
Loretta Lazzerini nasce nel pieno periodo fascista in un'umile famiglia della campagna umbra, per poi diventare un'imprenditrice di successo e, in assoluto, la prima donna italiana a essere entrata nella Borsa Valori. Donna, madre, lavoratrice instancabile ha messo a disposizione la sua esperienza femminile in un mondo dominato da uomini, ma anche a servizio della cultura italiana nel mondo e della solidarietà attiva nei confronti delle persone meno fortunate.
Anonimo -