Una donna, Marta; un paesino siciliano; una questione d'onore. Ma qualcosa non torna più nel comporsi di questi materiali-base da cavalleria rusticana, se l'adulterio in questione in realtà non è stato commesso e l'odissea cui andrà incontro Marta, scacciata ignominiosamente di casa, troverà un ironico e poi amaro finale a sorpresa. Con Marta, si affaccia alla pagina pirandelliana il primo di una serie di volti femminili destinati a proporsi quali coscienze, contendendo così il ruolo protagonistico agli amari e disillusi personaggi-filosofi maschili. E l'esclusione su cui punta risolutamente il titolo stesso non è solo tradizionale retaggio di una figura di donna...
Note di Angela Piscini. Guida bibliografica e cronologia a cura di Graziella Pulce.
Anonimo -