Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

L'ignoto che appare - Hugo von Hofmannsthal
L'ignoto che appare - Hugo von Hofmannsthal

L'ignoto che appare

Hugo von Hofmannsthal
pubblicato da Adelphi

Prezzo online:
0,00

Sotto lo pseudonimo Loris i viennesi incontrarono, nell'ultimo decennio dell'Ottocento, saggi, recensioni e poesie che rivelavano immediatamente il segno della compiutezza formale, unito a quello di una rara maturità psicologica. Ma Loris era un diciassettenne, Hugo von Hofmannsthal, che con quegli scritti esordiva. Il mondo culturale di lingua tedesca rimase abbagliato dinanzi al profilarsi di quella silhouette, come se la civiltà letteraria di ciò che Nietzsche chiamò «décadence» avesse trovato finalmente, e con naturalezza, la sua piena espressione. Poi, nel 1902, Hofmannsthal scrisse la celeberrima «Lettera di Lord Chandos», testimonianza di una gravissima crisi, che lo aveva catapultato dalla parola perfetta alla parola impossibile, all'afasia. Non per questo Hofmannsthal cessò di scrivere, anzi si può dire quasi che da quella crisi nasca la sua grande prosa. Ma gli scritti posteriori celano in sé la traccia di quella lesione irreversibile e preziosa. In questo volume vengono raccolti trentanove testi, in senso lato saggistici, scritti da Hofmannsthal nel periodo 1891-1914. Essi includono perciò tutta la prima fase, nel segno di Loris, il testo-spartiacque che è la «Lettera di Lord Chandos», e numerosi scritti degli anni fino allo scoppio della prima guerra mondiale. Pur nelle continue e delicate oscillazioni della prosa, che corrispondono ogni volta a violente e ben mascherate tensioni intime dell'autore, come quella fra una sorta di nebulizzazione del tutto in una miriade di gocce di fontana e, all'opposto, la ferma percezione del «contorno divino» delle cose, costante rimane in Hofmannsthal, sin dalla «pura magia» dell'inizio, un gesto: quello dell'inchinarsi dinanzi all'«ignoto che appare», sferzato da quell'apparizione a «percorrere l'intero regno della metafora». Come Hofmannsthal scrisse nel «Libro degli amici»: «Nel presente si cela sempre quell'ignoto la cui apparizione potrebbe mutare tutto: questo è un pensiero che dà le vertigini, ma che consola».

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Prosa letteraria

Editore Adelphi

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 30/09/2021

Lingua Italiano

EAN-13 9788845984396

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
L'ignoto che appare

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima