Questo volume raccoglie tutti gli scritti che il medico, storico delle idee e critico letterario ginevrino ha consacrato ai diversi aspetti della malinconia, a partire dalla sua celebre tesi di laurea dedicata alla storia dei suoi trattamenti medici. I vari saggi rappresentano un'accurata messa in prospettiva di questo potente sentimento, dalla sua prima apparizione in Omero e Galeno fino alla sua riduzione a semplice patologia psichica. Starobinski incrocia miti antichi, astrologia, medicina, letteratura, filosofia e arte, corroborando ogni argomento con una moltitudine di corrispondenze, tanto impreviste quanto perfette. Come afferma egli stesso: «Per piú di mezzo secolo i temi legati alla malinconia hanno orientato certi miei lavori. Eccoli riuniti, grazie all'amicizia di Maurice Olender e di Fernando Vidal. Questo libro spera di dimostrare che la prospettiva della malinconia può dare origine a una "gaia scienza"».
Anonimo -