L'infamia originaria, che viene qui riproposto in versione digitale, è uno dei primi e dei più importanti testi teorici del femminismo italiano, che conserva intatto il suo potenziale di rottura e di provocazione. Il pamphlet di Lea Melandri, che nasceva anche dall'esperienza della rivista "L'erba voglio", è una critica che investe al tempo stesso l'ordine economico e quello sessuale che, sostiene l'autrice, si implicano e si sostengono reciprocamente. La scoperta della contraddizione di sesso, dell'infamia originaria che segna la società patriarcale, diventa quindi il punto di partenza per mettere in discussione le forme consolidate e tradizionali dell'agire politico, quelle stesse che venivano irrise dal movimento del settantasette.
Anonimo -