Attraverso un percorso di analisi che si snoda tra testi educativi (galatei per sposine, romanzi edificanti e copioni del teatro pedagogico) e narrativa amena (in particolare il "giallo-rosa"), il volume esamina l'ipertrofica produzione (para)femminile otto-novecentesca, soffermandosi su alcune autrici particolarmente rappresentative e mettendo in luce l'importanza che simili produzioni rivestono per le vicende linguistiche del nostro paese.
Anonimo -