Antoni Gaudí (1852-1926) visse in unepoca pervasa dalla riscoperta dellidentità culturale e religiosa dEuropa e da un vivo interesse per le sue origini storiche. La passione romantica per il Medioevo definiva, in un permeabile rapporto di confronto-scontro con il gusto classicistico delle accademie, forme e principi delloperare artistico. Muovendo da tali premesse, gli inaspettati esiti del percorso professionale di Gaudí vengono indagati dallautore nel tempio che è il capolavoro della sua vita e verificati sulla base delle complesse relazioni tra fedeltà, messa in discussione, superamento e approccio conservativo rispetto al dettato degli stili storici allora dominanti.
Anonimo -