Un saggio di storia, teoria e critica dello sviluppo sostenibile che esamina successi e fallimenti a trentanni dal primo Summit di Rio de Janeiro sulle condizioni della Terra. Per la prima volta un libro sulla sostenibilità e sulla crisi ambientale prodotta dallUmanità ripercorre il pensiero ecologico formatosi dagli anni 50 del XX secolo, con approfondimenti multidisciplinari che si muovono fra storia, filosofia, geopolitica, studi culturali, scienze, economia, città insieme a cinema, letteratura e arti, per capire come fronteggiare la crisi climatica e le sue sfide tra cui il Covid-19! e come modificare radicalmente i nostri concetti di sviluppo, crescita, benessere e prosperità. Aspetti tecnici complessi come limpronta ecologica, i Planetary boundaries e i servizi ecosistemici insieme a metodi analitici come lintersezionalità, lecocritica e leconomia circolare sono trattati in modo semplificato ed accessibile ai non esperti.
Anonimo -