L'uomo delle cervella fresche è un caso clinico celebre su cui Jacques Lacan è ritornato più volte nel corso degli anni. Il paziente fu analizzato a due riprese negli anni trenta da due eminenti psicoanalisti, che ne lasciarono entrambi un resoconto scritto. Il soggetto svolse una prima tranche di analisi con Melitta Schmideberg e una seconda con Ernst Kris. Il tutto diede spunto a una discussione sulla tecnica dell'interpretazione in psicoanalisi. Per la prima volta i due testi sono riuniti in un unico volume e accompagnati da una dettagliata introduzione che ricostruisce i passaggi salienti del caso e ripercorre i commenti di Lacan. Diverse sono le questioni cruciali per la clinica psicoanalitica prese in esame, in particolare: la teoria e il trattamento dell'acting-out, la diagnosi e la cura dell'anoressia mentale.
Anonimo -