Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La Divina Commedia - Dante Alighieri
La Divina Commedia - Dante Alighieri

Audiolibro La Divina Commedia

Dante Alighieri
pubblicato da Luc

Prezzo online:
0,00

La Divina Commedia di Dante Alighieri è uno dei capolavori assoluti della letteratura mondiale, una monumentale opera poetica che ha influenzato profondamente la cultura occidentale sin dalla sua creazione nel XIV secolo. Scritto in lingua volgare, questo poema epico rappresenta un viaggio allegorico attraverso l'Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, offrendo una visione complessa e articolata del mondo medievale e dei suoi valori.

La trama della Divina Commedia inizia con Dante, il poeta stesso, smarrito in una selva oscura, simbolo della confusione e del peccato. La sua strada verso la salvezza spirituale è bloccata da tre fiere minacciose, rappresentanti la lussuria, la superbia e l'avarizia. Qui, viene soccorso dal poeta latino Virgilio, simbolo della ragione umana, che diventerà la sua guida attraverso l'Inferno e il Purgatorio.

Il viaggio nell'Inferno è il più cupo e terrificante dei tre regni. Suddiviso in nove cerchi concentrici, l'Inferno ospita le anime dannate, ciascuna punita in modo proporzionale alla gravità dei suoi peccati. Dante e Virgilio incontrano figure mitologiche e storiche, ascoltano le loro storie di peccato e sofferenza, e comprendono le terribili conseguenze della trasgressione divina. Tra i dannati, Dante riconosce molti personaggi celebri del suo tempo e della storia passata, evidenziando la corruzione morale e politica del mondo.

Il Purgatorio, situato su una montagna a sette terrazze che simboleggiano i sette peccati capitali, è un luogo di espiazione e purificazione. Le anime qui non sono condannate eternamente, ma lavorano per redimersi e purificarsi dai peccati commessi in vita. In questo regno, Dante incontra anime penitenti che lo istruiscono sui principi della redenzione e dell'amore divino. Questo segmento del viaggio è caratterizzato da un'atmosfera di speranza e di crescita spirituale, in contrasto con l'oscurità e la disperazione dell'Inferno.

Il Paradiso è l'ultima tappa del viaggio di Dante, dove viene guidato da Beatrice, simbolo dell'amore divino e della grazia. Attraverso i nove cieli del Paradiso, Dante ascende a livelli di beatitudine crescente, incontrando figure sante e anime beate che risiedono in eterna felicità. Ogni cielo è governato da un diverso ordine angelico e rappresenta una diversa virtù. La descrizione del Paradiso è ricca di immagini di luce e armonia, culminando nella visione di Dio stesso nel decimo cielo, l'Empireo.

La Divina Commedia non è solo un viaggio personale di Dante, ma anche un'allegoria della condizione umana e della ricerca della salvezza. Ogni personaggio e ogni episodio rappresentano lezioni morali e filosofiche, riflettendo le credenze teologiche e le questioni etiche del tempo. Dante utilizza una struttura rigorosamente organizzata, con terzine incatenate e un preciso schema metrico, che conferisce all'opera una straordinaria musicalità e armonia.

Inoltre, la Commedia è un'opera di grande valore storico e culturale, offrendo una panoramica della società medievale, dei suoi personaggi, delle sue credenze e dei suoi conflitti. Attraverso le sue pagine, Dante commenta la politica, la religione e la cultura del suo tempo, facendo della sua opera una fonte inesauribile di studio e riflessione.

In sintesi, La Divina Commedia è un'opera di inestimabile valore artistico e intellettuale, che continua a ispirare e affascinare lettori e studiosi di tutto il mondo. È un viaggio epico attraverso le profondità della condizione umana, un'esplorazione delle più alte aspirazioni spirituali e delle più basse cadute morali, un capolavoro che celebra la potenza della poesia e della fede.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Poesia

Editore Luc

Formato Audiolibro

Durata 12:09.35

Pubblicato 09/07/2024

Lingua Italiano

EAN-13 9791223054567

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La Divina Commedia

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima