Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La Norma CEIF - Fausto Presutti
La Norma CEIF - Fausto Presutti

La Norma CEIF

Fausto Presutti
pubblicato da I.S.P.E.F.

Prezzo online:
0,00

Gli ambiti nella Valutazione della Qualità dei Servizi per l'Infanzia e le Famiglie
La valutazione della qualità dei Servizi per l'Infanzia e le Famiglie si realizza mediante 5 ambiti:

  1. Qualità del MANAGEMENT nell'organizzazione e nella gestione;
  2. Qualità del MANAGEMENT nelle risorse umane e professionali;
  3. Qualità FORMATIVA del sistema educativo e didattico;
  4. Qualità SOCIALE della relazione con famiglie e contesto sociale;
  5. Qualità per la CERTIFICAZIONE del sistema e dei servizi.

Le diverse ottiche per valutare la Qualità dei Servizi
Il Sistema dei Servizi per l'Infanzia e le Famiglie deve considerare:
- la qualità della vita dei Bambini e la qualità del sistema e dei servizi dal punto di vista delle Famiglie e della Comunità sociale (QUALITA' PERCEPITA a livello SOCIALE);
- la qualità dei servizi dal punto di vista dei Responsabili e della Direzione (QUALITA' RICONOSCIUTA a livello di MANAGEMENT nella gestione e nelle risorse umane);
- la qualità dei servizi dal punto di vista degli Educatori e degli Operatori della struttura (QUALITA' AUTOVALUTATA a livello di FORMAZIONE);
- l'analisi dei professionisti del settore, Esperti nella certificazione di qualità (QUALITA' ATTRIBUITA a livello di CERTIFICAZIONE).

La Valutazione Interna ai Servizi
La Valutazione Interna è realizzata dai soggetti che vivono e determinano i Servizi:
- Qualità AUTOVALUTATA (da educatori dei processi formativi ed operatori dei processi organizzativi);
- Qualità RICONOSCIUTA (da responsabili istituzionali);
- Qualità PERCEPITA (da bambini, famiglie e comunità sociale).

La Valutazione Esterna dei Servizi
La Valutazione Esterna è realizzata da società e/o tecnici esterni al servizio, ed esterni alle relazioni tra i soggetti che concorrono a determinare la Qualità ATTRIBUITA (da Esperto di Certificazione / Auditor).

La Valutazione Globale dei Servizi
La Valutazione Globale è realizzata dal mettere insieme ed integrare i sistemi di valutazione e le diverse valutazioni della qualità dei servizi, attraverso un processo partecipato e condiviso condotto mediante una Commissione Tecnico-Scientifica, che esprime la Qualità CERTIFICATA.
La Commissione Tecnico-Scientifica deve realizzare una relazione di sintesi finale sulla qualità del sistema e dei servizi dell'Istituto Educativo.
La Commissione Tecnico-Scientifica è generalmente composta da 5 rappresentanti dei soggetti che hanno avuto la responsabilità di monitorare le valutazioni: 1 Esperto esterno di Certificazione, 1 Responsabile istituzionale, 1 Educatore, 1 Genitore, 1 Responsabile interno della Qualità.

La Documentazione della Valutazione
Il responsabile di ogni Valutazione deve realizzare un documento che riporta, analizza e sintetizza il lavoro svolto, i processi attivati ed i risultati raggiunti.
Le 4 relazioni documentali degli specifici ambiti della Qualità (Autovalutata, Riconosciuta, Percepita, Attribuita), devono essere analizzate, confrontate e discusse nella Commissione Tecnico-Scientifica che emette una propria relazione di sintesi.

Dettagli down

Generi Scienza e Tecnica » Concorsi » Insegnanti , Scienze umane » Educazione , Politica e Società » Politica e Istituzioni » Istituzioni e organizzazioni

Editore I.s.p.e.f.

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 24/09/2020

Lingua Italiano

EAN-13 9788866240426

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La Norma CEIF

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima