La Russia di Stalin narra le vicende della Russia sovietica fino allo scontro con Hitler nellestate del 1941: le lotte allinterno del partito bolscevico, lascesa al potere e la vittoria di Stalin, il Grande Terrore, la costruzione del regime totalitario. Ma e anche la storia vista dallosservatorio del Cremlino dellEuropa e del mondo negli anni fatali tra le due guerre mondiali.
Basato su una vasta documentazione originale, il libro narra lascesa di Stalin dopo la morte di Lenin, fino alla compiuta edificazione del regime totalitario da lui progettato e allo scontro con Hitler.
Ettore Cinnella ripercorre come in una cronaca le vicende di quegli anni, dedicando ampio spazio anche alla politica estera dellURSS, dai rapporti con le democrazie occidentali allalleanza con la Germania nazista dopo il patto Molotov-Ribbentrop. Frutto di ricerche durate oltre un decennio, il libro fa luce su uno dei periodi piu bui della storia del Novecento e spiega con una ricchissima e documentata esposizione come Stalin riusci a creare unautocrazia eslege e assoluta, dove nessuno aveva certezza della propria vita, dagli ultimi della scala sociale fino ai piu alti funzionari.
«Ettore Cinnella e uno dei nostri maggiori sovietologi».
Dino Messina, Corriere della Sera
«Ettore Cinnella, eccellente studioso delle molte Russie».
Bruno Bongiovanni, LIndice dei libri del mese
Anonimo -