Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La Torre di Bissone - Giuseppe Cau
La Torre di Bissone - Giuseppe Cau

La Torre di Bissone

Giuseppe Cau
pubblicato da Giuseppe Cau

Prezzo online:
0,00

(dal Prologo) Ottomila, forse dieci mila torri, sparse su tutto il territorio della Sardegna, torri poderose co-struite nel secondo millennio avanti Cristo, da un popolo di cui sappiamo pochissimo. Ad immaginarle tutte in piedi, alte fino a venti metri, solide e austere, si resta increduli e ammirati e con addosso un ardente desiderio di sapere: chi era il popolo che le costruì? Come viveva? Come arrivò a concepire e, poi, a costruire monumenti tanto imponenti? Una cesura di secoli ha fatto perdere ogni memoria di quel popolo, "già antico per gli antichi". Oggi si fanno congetture, si suppone, s'immagina, ma nessuno può dire con sicurezza chi fosse veramente e di quali risorse disponesse. Ma è possibile che un'esperienza così forte e lunga non abbia lasciato tracce nella memoria collettiva? I reperti archeologici, i riscontri scientifici, le poche testimonianze di antichi scrittori sono ben poca cosa, non riescono per nulla ad attenuare il rammarico di non poter conoscere vita quotidiana e imprese, successi e disavventure di personaggi veri con tanto di nome, di aspetto e di carattere. Per i Micenei c'è stato Omero a raccontare di Achille, Ettore e Ulisse, per i Romani c'è stato Virgilio a raccontare di Enea e di Turno; e le loro gesta, vere o no, sono diventate una grande epopea universale. Per i nuragici no. Nessuno ha tramandato per iscritto le gesta di quell'antico popolo, anche se, presumibilmente, per secoli, a voce, le loro storie sono state raccontate. Poi il buio. Nessuno sa, però, che quelle storie continuano a circolare nell'etere e nell'inconscio isolano. Basta sapere ascoltare, magari accanto a una antica tomba, a un pozzo sacro o all'austera imponenza di un nuraghe, meglio se illuminata dal paziente, eterno cammino della luna, che continua da millenni a spandere sull'isola la sua tenue luce protettrice. Io ho provato a mettermi in ascolto e con emozione ho sentito scorrere miti e leggende, di eroi e di persone comuni vissute all'ombra di quelle torri. Mi pare utile, ora, farne partecipe anche il lettore e, perciò, riferisco qui con fedeltà tutto ciò che ho potuto recuperare. E nessuno venga a chiedermi se sia vero ciò che racconto e se davvero vaghi per boschi e radure questa voce misteriosa. A che serve chiedersi chi suggeriva ad Omero le imprese di Ulisse? Oppure se Ulisse abbia davvero accecato Polifemo o se Enea partendo da Troia sia davvero venuto nel Lazio, dando origine alla stirpe romana? È così e basta.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia d'Italia e delle Regioni italiane » Storia d'Italia

Editore Giuseppe Cau

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 08/07/2015

Lingua Italiano

EAN-13 9786051766072

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La Torre di Bissone

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima