Il romanzo è un classico della protofantascienza italiana.
Durante la rivoluzione francese, un giovane servo salva con un espediente dal patibolo la padrona della quale è innamorato.
Le sue successive avventure lo spingeranno fino al Borneo e alla Nuova Guinea e, infine, in compagnia di un nobile deciso a scoprire la verita su un avvistamento di sirene, giungerà alla città sottomarina fondata dai due francesi scampati a mille peripezie centocinquant'anni prima.
Renzo Chiosso, pseudonimo di Lorenzo Chiosso (Torino 1877 - Torino 1949), è stato uno scrittore, drammaturgo, sceneggiatore e regista cinematografico italiano.
Autore di storie d'avventura, i suoi romanzi "I navigatori del cielo" (1925) e "La città sottomarina" (1940) sono tra le opere rilevanti di fantascienza italiana tra le due guerre mondiali.
Il suo romanzo "Voragine rossa - Una storia di amore e di eroismo" fu tradotta in francese e cecoslovacco.
Per l'editore Bemporad scrisse alcuni apocrifi pubblicati col nome di Emilio Salgari - dei cui figli Chiosso fu tutore - a partire da appunti o tracce dello scomparso scrittore veronese.
Fu sceneggiatore di numerosi film tra il 1913 e il 1919, e regista de Il re dei pezzenti (1919) e, molti anni dopo, co-regista di Conquistatori d'anime (1936).
Anonimo -