Nel ventunesimo secolo a Roma un uomo combatte con le sue nevrosi. Si chiama Alexander Orloff ed è uno scienziato, grande forse più di Newton e Galilei, che non riesce a liberarsi dai traumi della sua infanzia. E' inconsciamente alla ricerca di un meccanismo di purificazione e della persona che potrà guarirlo.
A cavallo dei secoli quindicesimo e sedicesimo, regnando papa Alessandro Borgia, un uomo a Roma è alla ricerca della propria identità e della propria fortuna. Si chiama Alessandro Orloff e dovrà industriarsi al meglio in una società ostile per raggiungere i suoi scopi.
I due appartengono alla stessa famiglia e per uno scherzo del destino hanno lo stesso nome. Per quello scherzo del destino, le loro vite si sovrappongono e saranno influenzate dagli eventi che ciascuno di loro vivrà.
Anonimo -