Auschwitz, 1942.** Helena scende dal treno su cui ha viaggiato ammassata insieme a tantissime altre persone. Sotto i suoi piedi la terra ghiacciata scricchiola. Davanti ai suoi occhi, linferno. Sa che non le resta molto tempo, che la sua morte è prevista per lindomani. Accusata di un crimine che non ha commesso, si prepara a subire lennesima ingiustizia della follia nazista. E così, quando un ufficiale marcia verso di lei, strattonandola per portarla via, non oppone la minima resistenza. Ma, contrariamente a quello che si aspetta, il soldato le ordina di seguirla allinterno della caserma delle SS per cantare. Il contrasto tra latmosfera gelida e brutale del campo e il confortevole calore negli alloggi dei suoi aguzzini è straziante. Helena, stordita e provata dal viaggio, obbedisce agli ordini, ma non si rende conto immediatamente di quello che sta succedendo. Perché Franz, la guardia per cui ha cantato, annulla la sua esecuzione. E quella decisione ha il potere di condizionare in modo impensabile il corso della sua vita.
Un romanzo basato su una storia vera e incredibile
Lamore è latto più coraggioso che esista
«Una storia potentissima, che celebra lamore senza mettere in secondo piano gli orrori di unepoca da non dimenticare mai.»
«La forza di queste testimonianze sta nella scelta rivoluzionaria di opporre amore e speranza a violenza e atrocità.»
«Una ricostruzione seria e consapevole di una vicenda umana incredibile, indissolubilmente legata allOlocausto. Da leggere.»
«Ellie Midwood ha scritto un eccellente romanzo storico. La sua abilità di narratrice è davvero ammirevole.»
«Basta aprire un libro di Midwood per essere trasportati dentro la storia e conquistati dal suo innegabile talento.»
Ellie Midwood
È unautrice di narrativa storica pluripremiata e bestseller di «USA Today». Deve il suo interesse per la seconda guerra mondiale al nonno, sergente della Seconda Armata Corazzata sovietica, che ha iniziato a raccontarle le sue esperienze in prima linea quando era una ragazzina. Crescendo, la sua passione per la storia non è diminuita. Dopo aver conseguito la laurea in Linguistica, ha scelto di dedicarsi alla scrittura a tempo pieno. La Newton Compton ha pubblicato La violinista di Auschwitz, La ragazza fuggita da Auschwitz e La donna con il vestito a righe.
Anonimo -