Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La filosofia del gatto - Salvatore Patriarca
La filosofia del gatto - Salvatore Patriarca

La filosofia del gatto

Salvatore Patriarca
pubblicato da Newton Compton Editori

Prezzo online:
3,99

Il gatto è meraviglia quotidianaCosa significa avere un gatto? Perché lo si sceglie come compagno nel viaggio della vita? L'amore per i gatti è un sentimento del tutto particolare, che di volta in volta si colora degli aspetti e delle sfumature più disparate: il gatto ha, per il suo padrone, i tratti del figlio, del fratello, in qualche modo di un membro della famiglia sui generis. Per chi lo ama, è come "un'abitudine": si cambia città, casa, famiglia, ma le sue quattro zampe ci saranno sempre. Perché, dunque, una filosofia del gatto? Perché la filosofia, nel senso platonico, è sorpresa, meraviglia, e niente più del gatto è meraviglia quotidiana. Ragion per cui queste pagine si interrogano su tutto ciò che riguarda il felino: dalla sua interazione con il padrone al modo in cui vive e rielabora concetti umani. Che esperienza fa dello spazio? Quali sono i luoghi della quotidianità felina? Allo spazio, come si sa, si lega il concetto di tempo. Il gatto per lo più dorme, si riposa. E nella pigrizia sembra rimproverare agli uomini la loro costante fretta. Cosa dire invece della sua etica? Il gatto è una commistione imprevedibile di vizi e virtù, di atteggiamenti che impediscono di prevederne le reazioni, di conoscerlo realmente. Infine l'estetica: il gatto è bellezza, eleganza in movimento, armonia. Qual è il fine di un'indagine approfondita delle dinamiche che regolano la sua vita? Nel provare a far luce sul mistero felino c'e forse l'esigenza di comprendere se stessi e ciò che il gatto, silenziosamente, rappresenta.Conosci il tuo gatto per conoscere meglio te stessoTra i temi presenti nel libro:Il gatto e lo spazioIl letto, la poltrona, la sedia: la cancellazione del movimento La finestra: la cinematografia del mondo L'assenza di spazi vietati: la libertà che non conosce divietoIl gatto e il tempoEssere nell'attesa: il gatto non "fa" nullaIl risveglio come nascita continuaVedere nella notteL'etica del gattoLa libertà dei sensiL'impazienzaL'indipendenzaL'estetica del gattoL'eleganza del movimentoLa semplicità dell'armoniaIl confine tra apparenza e visibilitàSalvatore Patriarcaè nato a Roma ed è giornalista, responsabile editoriale del portale Salute 24 - «Il Sole 24 Ore». Traduttore di libri dal tedesco e dal francese, ha pubblicato due raccolte di poesie e i saggi Il mistero di Maria. La filosofia, la De Filippi e la televisione; Adesso Renzi. I pensieri del rottamatore; The Walking Dead o il male dentro e, con la Newton Compton, Sono romanista e La filosofia del gatto.

Dettagli down

Generi Ambiente e Animali » Cani Gatti e altri Animali » Gatti

Editore Newton Compton Editori

Formato Ebook (senza DRM)

Pubblicato 14/11/2013

Lingua Italiano

EAN-13 9788854162631

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La filosofia del gatto

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima