I considerevoli allungamenti a rottura registrati nei materiali metallici superplastici hanno stimolato l'interesse dei progettisti e dei tecnologi per la possibilità di ottenere componenti e assiemi a geometria complessa mediante un'unica operazione di formatura e con elevata efficienza strutturale. In questo volume vengono, dapprima, analizzate le caratteristiche meccaniche dei materiali superplastici, con riferimento alle modalità di determinazione delle costanti di comportamento nonché al fenomeno deleterio della cavitazione. Successivamente, vengono presentate le principali tecniche di formatura delle lamiere superplastiche e le relative applicazioni industriali. Infine, ci si sofferma su modelli fisici, analitici e numerici, alcuni dei quali originali, adottati dagli autori per seguire ed analizzare l'evoluzione dei processi di formatura. Conclude l'opera una ricca bibliografia.
Anonimo -