La liturgia del mistero pasquale, celebrato nella Settimana Santa, è una miniera da cui non si finisce mai di estrarre i tesori nascosti. L'intento di questo commento - dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Risurrezione - è proprio quello di aiutare molti a scoprirne il valore, per trarne un maggior frutto di grazia.
Sono meditazioni scaturite dalla celebrazione liturgica di una comunità monastica benedettina nella quale è ancora conservato e coltivato il nobile canto gregoriano, patrimonio di valore inestimabile, carico della preghiera e della pietà di generazioni e generazioni di cristiani. Nel canto gregoriano la musica è tutta al servizio della Parola: la potenzia e ne fa vibrare i sentimenti. Per tale inscindibile legame tra Parola e musica, in questo commento spirituale ai testi liturgici si è voluto mettere in rilievo anche l'efficacia e la suggestività delle melodie, riportandone alcune particolarmente espressive. Si tratta di un libro che può essere utile a quanti hanno la possibilità e la consuetudine di "fare Pasqua" in luoghi dove è ancora in uso la liturgia della Settimana Santa con il canto gregoriano, ma soprattutto di un testo che offre spunti di meditazione a chiunque desideri approfondire la conoscenza del mistero della nostra redenzione per crescere nella fede e nell'amore.
Anonimo -