Il presente ebook è arricchito da una originalissima quanto approfondita presentazione di Bruno Corino sul significato intrinseco dell'opera stessa di Poe.
La lettera rubata (titolo originale: The Purloined Letter) è il terzo racconto poliziesco scritto da Edgar Allan Poe avente come protagonista l'investigatore improvvisato Auguste Dupin. Questo racconto fu spunto di riflessione per Sigmund Freud, per uno psicanalista sperimentale come Jacques Lacan e per il celebre filosofo francese Jacques Derrida.
La vicenda è narrata da un amico del Cavalier Dupin, che ne riferisce al lettore attraverso i dialoghi in proposito intrattenuti con l'improvvisato investigatore stesso. Si tratta della sottrazione di una compromettente lettera da parte del ministro francese D. al vero destinatario, proprio davanti agli occhi di quest'ultimo, impossibilitato a opporvisi per la presenza in loco di una terza persona, molto altolocata, alla quale tale documento doveva rimanere celato. Quanto vi era scritto comprometteva seriamente l'onorabilità di una nobildonna famosa e potente, conferendo così all'illegittimo possessore, il ministro D., persona intelligentissima e astuta ma priva di scrupoli, un forte potere ricattatorio.
Edgar Allan Poe è nato a Boston (USA) nel 1809 da una famiglia di attori girovaghi. Non ebbe modo di conoscerli approfonditamente poiché la madre morì quando ancora era un infante e il padre, alcolizzato, abbandonò la famiglia subito dopo la morte della moglie. Il piccolo Edgar fu quindi allevato da un ricco mercante di Richmond di nome John Allan.
Anche Edgar Allan Poe era solito deliziarsi dell'uso di alcool e gioco d'azzardo, motivo per cui John Allan lo estromise dal testamento.
Anonimo -