La pubblicazione della "mappa" del genoma umano, avvenuta nel 2001, ha rappresentato una vera rivoluzione scientifica, un risultato di immensa potenzialità in campo medico, per la cura delle malattie genetiche e di molte forme tumorali e degenerative: lo spiega in questo saggio, con rigore e semplicità, Renato Dulbecco che, per primo, nel 1986, aveva lanciato l'idea di provare a decifrare e trascrivere quel lunghissimo messaggio di tre miliardi di lettere contenuto nella molecola del DNA. In questa edizione, aggiornata nel 2005, lo scienziato segue le scoperte e gli studi nati dal Progetto Genoma, illustrando le importanti novità acquisite sia sul piano delle conoscenze sia su quello delle applicazioni. E, allo stesso tempo, evidenzia il carattere dirompente di questa impresa straordinaria, che ha messo in discussione i nostri principi etici e le nostre scelte politiche e costituisce un'importante occasione per gettare le basi di un nuovo rapporto fra scienza e società.
Anonimo -