Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La morte a Roma - Wolfgang Koeppen
La morte a Roma - Wolfgang Koeppen

La morte a Roma

Wolfgang Koeppen
pubblicato da Zandonai Editore

Prezzo online:
0,00

Un'inquietante e grottesca riunione familiare si trasforma in un'autentica discesa agli Inferi, nella scenografia di una Roma estiva anni cinquanta, tra atmosfere neorealiste e luci rarefatte da crepuscolo degli dèi, tra i primi aurei riflessi del boom economico e l'oscurità silenziosa e immutabile dei vicoli del centro. Qui convergono un ex generale delle SS, riparato in Medio Oriente sotto falso nome, la moglie, un'esaltata Erinni nordica nostalgica del Führer, e il cognato, zelante funzionario del Terzo Reich ora riciclatosi borgomastro nella Germania di Adenauer; qui si aggirano, in fuga dalla famiglia e da se stessi, i figli - un compositore di musica dodecafonica e un diacono - incalzati dalla necessità di espiare orrori che non furono loro a commettere. Con implacabile occhio critico Koeppen costruisce una storia che mette a nudo le tare segrete dello spirito tedesco, la pulsione di morte che si nasconde dietro ogni esaltazione mitica della potenza e che sfociò nelle apocalissi del Nazionalsocialismo. Ed è grazie al suo distacco ironico e al suo vigile sguardo da moralista se nel mosaico dei personaggi e delle voci monologanti - così magistralmente ricreate - la figura classica del nazista massacratore non resta più confinata entro i consueti schemi descrittivi di una personalità piccolo borghese e autoritaria, ma grandeggia sinistra. Il Dioniso nazista di Koeppen, che sprofonda via via nelle zone più basse del grande ventre cittadino, da una parte manifesta una ripugnante vitalità e voracità, una sadica e letale compresenza di desiderio e disgusto, dall'altra è un morituro, un disertore della vita e un baccante della morte, per dirla con Thomas Mann che in tal modo definiva il protagonista della Morte a Venezia - a cui Koeppen si richiama fin dal titolo. Wolfgang Koeppen (1906-1996), consacrato come uno dei più importanti scrittori tedeschi contemporanei, è senz'altro il più autorevole esponente della cosidetta "letteratura del dopoguerra". I suoi romanzi più celebri, che compongono la trilogia degli anni cinquanta - oltre a La morte a Roma (1954) ricordiamo Tauben im Gras (1951) e Das Triebhaus (1953) -, sono un affresco lucido e spregiudicato della Germania denazificata, una società animata da desideri di riscatto e lacerata dalla colpa, perennemente oscillante tra la rimozione collettiva, l'ipocrisia consolatoria e l'angoscia delle nuove generazioni. Intellettuale schivo e refrattario alle ribalte letterarie e ai dibattiti pubblici, Koeppen è stato scrittore, giornalista, drammaturgo, sceneggiatore e critico letterario. Questa intensa attività gli è valsa nel 1962 il prestigioso premio Georg Büchner e una prima edizione in sei volumi delle sue opere complete (Suhrkamp, 1986) a cura del "decano" Marcel Reich-Ranicki e di Hans-Ulrich Treichel. Le altre sue opere tradotte in italiano sono Il muro vacilla (Mondadori, 1989) e La tana di fango (Giuntina, 2002).

Dettagli down

Generi Romanzi e letteratura » Contemporanei

Editore Zandonai Editore

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 09/03/2010

Lingua Italiano

EAN-13 9788895538686

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La morte a Roma

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima