Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La nascita della lingua letteraria. Le parole dell'oratoria. Il latino nell'economia e nel commercio. Ovidio - AA.VV. Artisti Vari - Nicola Gardini
La nascita della lingua letteraria. Le parole dell'oratoria. Il latino nell'economia e nel commercio. Ovidio - AA.VV. Artisti Vari - Nicola Gardini

La nascita della lingua letteraria. Le parole dell'oratoria. Il latino nell'economia e nel commercio. Ovidio

AA.VV. Artisti Vari - Nicola Gardini
pubblicato da Pelago

Prezzo online:
0,00

In questo volume risaliamo alle origini della letteratura latina, che nasce alla metà del III secolo a.C. e che sarà destinata a consegnarci capolavori indimenticabili. Nelle pagine successive incontriamo i più grandi oratori della storia di Roma, scoprendone i segreti, e ci appropriamo del lessico di questa disciplina: da ornatus a perspicuitas, da aptum a stilus. Si diceva, del resto, «Caesar non supra grammaticos» ("Cesare non è al di sopra dei grammatici") per indicare i limiti a cui è sottoposta ogni autorità, anche la più alta. Dopo aver riconosciuto quante parole, in ambito economico, l'italiano abbia prelevato dal latino, è la volta di lasciarci incantare dalla poesia di Ovidio. Addentrandoci, infine, nel sistema verbale, vero motore della lingua.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Storia e Critica letteraria » Letteratura, storia e critica » Racconti e antologie letterarie

Editore Pelago

Formato Ebook (senza DRM)

Pubblicato 19/12/2023

Lingua Italiano

EAN-13 9791255012375

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La nascita della lingua letteraria. Le parole dell'oratoria. Il latino nell'economia e nel commercio. Ovidio

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima