Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La pianta ch'la camenna - Simone Morotti - Federico Berti - Gruppo Ocarinistico Budriese
La pianta ch'la camenna - Simone Morotti - Federico Berti - Gruppo Ocarinistico Budriese
Prezzo online:
6,00
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Da Vèlla a Pasqualon
Nota introduttiva di Gianpaolo Borghi

È stato recentemente pubblicato, per le Edizioni Musicali Italvox di Bologna (fondate dal cantastorie Marino Piazza e dirette con passione dal figlio Giuliano, entrambi non più tra noi), un interessante libro con audiolibro allegato, di Simone Garbén Morotti. Prodotto da Federico Berti, porta il titolo La pianta chla camenna (La pianta che cammina), si avvale della cura e del coordinamento dello stesso Berti, delle illustrazioni di Carlotta Cecchini e delle musiche del Gruppo Ocarinistico Budriese. Laudiolibro fa parte a pieno titolo della collana Italvox-Streetart, dedicata agli artisti di strada e diretta da Federico Berti, poliedrica figura con una lunga e qualificata esperienza di strada e di piazza in Italia e allestero. Simone Garbén Morotti è un artista pesarese dallindubbio fascino: valido poeta nel dialetto della sua terra, recita le sue composizioni esibendosi anche sui trampoli, al suono dellorganetto. In questa sua prima opera ha raccolto 25 poesie, da lui efficacemente scritte e recitate, che si caratterizzano per suggestività, freschezza espositiva, musicalità e comprensione linguistica, aspetto questultimo di non poco conto, che consente allautore la possibilità di aspirare a una ampia divulgazione. I suoi repertori, proposti con una dizione felicemente misurata, apportano elementi di novità sia allarte di strada sia alla poesia dialettale, spesso relegata in ambiti di stretto respiro. In unintervista raccolta da Federico Berti, Garbén (il nome dialettale del vento di libeccio) afferma di essere stato ispirato dal poeta-cantastorie pesarese Odoardo Giansanti (1852-1932), detto Paqualón (Pasqualone), dal nome del contadino protagonista dei suoi componimenti, che scrive spesso in forma di contrasto poetico con il suo padrone. Attivo per mezzo secolo nelle piazze del suo territorio, a sua volta trae ispirazione da un ciabattino-poeta dialettale-cantastorie del non lontano riminese, Giustiniano Villa (Vélla, 1842-1919), autore di un rilevante numero di testi poetici dimpegno sociale, che stampa su fogli volanti e distribuisce ai mercati e alle fiere. Un bel retroterra culturale, quindi, quello di Simone Morotti!

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Poesia

Editore Italvox Streetart

Formato Ebook

Pubblicato 13/03/2022

Lingua Italiano

EAN-13 9791221318296

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La pianta ch'la camenna

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima