Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La riforma del codice dell'amministrazione digitale e i servizi demografici - Alessandro Francioni - Patrizia Saggini - Emanuele Tonelli
La riforma del codice dell'amministrazione digitale e i servizi demografici - Alessandro Francioni - Patrizia Saggini - Emanuele Tonelli

La riforma del codice dell'amministrazione digitale e i servizi demografici

Alessandro Francioni - Patrizia Saggini - Emanuele Tonelli
pubblicato da Maggioli Editore

Prezzo online:
42,75
45,00
-5 %
45,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
86 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

In questo momento storico i servizi demografici sono arrivati ad un punto di svolta. E sufficiente leggere l'agenda digitale italiana e il piano triennale dell'AGID, per rendersi conto che i servizi demografici hanno l'onore e l'onere di condurre l'Italia alla piena digitalizzazione della pubblica amministrazione. Dall'attuazione dell'anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR), passando dal sistema pubblico di identità digitale (SPID), per finire con il domicilio digitale e la carta d'identità elettronica (CIE), è evidente il grande cambiamento in atto e l'impegno richiesto agli operatori dell'ente locale. L'attuazione dell'agenda digitale conduce a un nuovo concetto di cittadinanza digitale, che vede realizzati i diritti di trasparenza e accesso, attraverso lo sviluppo dei siti web delle Pubbliche Amministrazioni e l'utilizzo di strumenti mobili, il tutto per rendere più facili i rapporti tra cittadino e Amministrazione mediante la condivisione e la messa a disposizione dei dati pubblici. L'attuazione dell'agenda digitale si realizza per mezzo di azioni e progetti che coinvolgono sia le amministrazioni centrali che quelle locali, con un adeguamento normativo continuo, anche in applicazione delle normative europee più recenti quali il regolamento EIDAS e il regolamento europeo per la protezione dei dati personali (GDPR). In questo quadro di cambiamento, improntato al c.d. principio del Digital First, i servizi demografici nei comuni rappresentano il punto centrale per trasformare il paese. Il passaggio dalla carta al digitale, dal dato locale al dato centrale, è oramai una strada ineludibile ma occorre essere accompagnati e guidati nel cambiamento. Il volume nasce dall'esperienza maturata con il lavoro quotidiano degli autori, in realtà comunali diverse, arricchita dalla partecipazione a corsi di formazione, convegni e tavoli istituzionali. L'opera, un vero e proprio manuale di istruzioni per prepararsi a cambiare l'Italia, analizza e approfondisce tutti gli istituti fondamentali per comprendere e governare al meglio il processo di innovazione in atto.

Dettagli down

Generi Ambiente e Animali » Ecologia e Ambiente » Ambiente: aspetti legali , Economia Diritto e Lavoro » Edilizia Sicurezza Ambiente » Ambiente » Diritto » Diritto amministrativo e costituzionale

Editore Maggioli Editore

Collana Progetto ente locale

Formato Libro

Pubblicato 30/07/2018

Pagine 304

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788891621498

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La riforma del codice dell'amministrazione digitale e i servizi demografici

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima