In questa opera si offrirà una esaustiva disamina del contratto di spedizione, attraverso una ricostruzione sistemica dei suoi tratti giuridici salienti, oggetti e soggettivi, che ne consentono un inquadramento specifico, ontologicamente distinto da altre fattispecie similari.
Nel procedere allo studio in dettaglio di natura, contenuto, forma e disciplina del contratto de quo, corroborata da riferimenti ai principali orientamenti giurisprudenziali e di dottrina, verranno messi in luce aspetti controversi che, sotto vari fronti, hanno animato gli interpreti, ingenerando vivaci dibattiti intellettuali.
Sarà, inoltre, proposta una valutazione prospettica della funzione sociale del contratto di spedizione alla luce delle connotazioni proprie del mondo contemporaneo dei commerci e della distribuzione dei beni, che finirà per mettere in discussione la stessa sopravvivenza delle fattispecie, quanto meno, nei termini concepiti dal legislatore del 1942.
Verranno, infine, riprodotte le condizioni generali dei contratti attualmente in uso nella prassi commerciale, onde permettere riferimenti immediati alla disciplina concretamente applicabile alle numerose attività che lo spedizioniere è chiamato ad espletare, per un approccio pratico con la materia trattata.
Anonimo -