Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Tutta l'opera di Fornasarig sembra compenetrata dalla speranza di una singolare percezione di "nuovo umanesimo" che costituisce il nucleo centrale. La possibile attuazione si paleserebbe nell'uomo contemporaneo, in quanto egli si scopre portatore di una mente nuova, dove la coscienza diurna e l'inconscio s'incontrano attraverso l'analisi dei sogni. Mente nuova in cui si attua, per interazione, anche la realtà che gli sta di fronte di cui egli è partecipe costruttore. Il dettato lirico sa elevarsi per contenuti, forme e stile. Perciò, in un tempo avaro come il nostro, che poco concede alla lettura e molto meno alla poesia, l'impegno di un poeta come Giuseppe Fornasarig contribuisce su più fronti a 'risemantizzare' il ruolo dell'intellettuale. Lo aveva ben capito Giorgio Barberi Squarotti che, in alcune missive destinate allo stesso autore, affermava: «Caro Fornasarig ho letto con vivo interesse e partecipazione. La sua poesia è fondamentalmente concettuale, fra memoria, religiosità, ricerca morale e mito. È un discorso intensissimo, grandioso, che coinvolge il lettore e lo illumina di verità e di grazia». E ancora: «Grazie di cuore della nuova raccolta di poesie, che leggo con molto profitto e ammirazione. Amo in particolare i versi di religiosa visionarietà, di miti ritrovati e recenti, di critiche contemplazioni della verità dell'arte».

Dettagli down

Generi Bambini e Ragazzi » Narrativa » Narrativa

Editore La Bussola

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 18/10/2024

Lingua Italiano

EAN-13 9791254746080

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
La speranza nella poesia

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima