Le poesie narrano con parole taglienti dolori ed estasi supreme. Esse descrivono il mondo che gli occhi innocenti di un adolescente vedono. Amore, natura, sconfitta e rinascita sono i temi affrontati. Largo spazio viene dato alla figura retorica - il frequente uso di similitudine, metafora e ossimoro - che permette di aumentare il valore espressivo della parola nella sua singolarità. I componimenti si sviluppano attraverso fasi crescenti di consapevolezza, esemplificati dalle quattro sezioni che formano la struttura dell'opera. La prima sezione - "Prima fanciullezza" - rappresenta l'esordio alla poesia, con un approccio diretto e meno consapevole. La seconda sezione - "Seconda fanciullezza" - inaugura il tentativo di ricerca dell'interiorità; la terza sezione - "Incertezza" - denota una perdita di sicurezze e valori, una fase di cambiamento. La quarta e ultima sezione - "Purezza" - mette in luce un approccio consapevole delle proprie capacità attraverso una poesia pura ed essenziale.
Anonimo -