Come rappresentare lamore? La filosofia lo ha pensato, la letteratura lo ha narrato, il cinema lo ha immaginato. Ma i tre momenti non sono separabili, e il cinema svolge un ruolo decisivo nel tenerli insieme. Questo libro prova a ripercorrerli, attraversando filosofia e letteratura, e arrivando al cinema, per interrogarsi su un sentimento fondativo della presenza delluomo al mondo. Sospeso tra umano e divino, povertà e ricchezza, lamore fin da Platone è stato identificato dalla preposizione «tra». Ma i grandi generi letterari a eccezione della commedia hanno spesso eluso questo tratto intermedio dellamore, riconsegnandone immagini codificate e semplificate (come il melodramma). Il cinema come arte della modernità ha saputo rielaborare le forme mitiche dellamore depositate nei generi classici facendole accedere alla problematicità della narrazione romanzesca. Lautore riflette su questi temi, leggendoli attraverso dieci classici della storia del cinema: Aurora (1927) di Murnau; Una gita in campagna (1936) di Renoir; Lorribile verità (1937) di McCarey; I racconti della luna pallida dagosto (1953) di Mizoguchi; Monica e il desiderio (1953) di Bergman; Jules e Jim (1962) di Truffaut; Ultimo tango a Parigi (1972) di Bertolucci; Racconto dinverno (1992) di Rohmer; Bright Star (2009) di Campion; Cold War (2018) di Pawlikowski.
Anonimo -