Prima di presentare le tipologie umane descrivibili a partire dalla dottrina dei sette raggi, il libro tratteggia lo sfondo teorico di riferimento: cosa siano i raggi, quale sia la loro genesi, quali le loro relazioni sui vari livelli dellessere umano. Si passa poi a parlare dellanima e della sua integrazione con la personalità, anche attraverso i cicli di vita, i cosiddetti settenari. Solo a questo punto vengono declinate le sette tipologie umane: la manifestazione, gli aspetti positivi e negativi che le caratterizzano, gli attributi secondo maturità psichica, la manifestazione ai vari livelli, i compiti di crescita, le attitudini in campo socio-professionale, il simbolo, altre caratteristiche rilevanti e il test di aderenza. Questo testo, a differenza di quelli già presenti sullargomento, si differenzia proprio per la sua praticità e concretezza nel quotidiano. Potremo riconoscerci e riconoscere nellaltro questa o quella tipologia (scoprendone più di una a diversi livelli), con piacevolezze alterne, tenendo a mente che lobiettivo nel definirci è quello di evidenziare il valore e la bellezza di come viviamo e a volte sopravviviamo nel mondo. Del resto, ognuno recita in questo piano di esistenza un copione e lo fa come meglio può. Ma nonostante le fatiche di ogni giorno restiamo, per dirla con Charles Bukowski,«il più grande spettacolo del mondo». Bene, si apra il sipario!
Anonimo -