Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

In questi articoli scritti e pubblicati nel 2008 sul settimanale "Left", Fagioli prende spunto da due film usciti a fine 2007, La giusta distanza e Signorinaeffe, per parlare del rapporto della sinistra con la donna. Il discorso teorico diventa proposta politica allallora presidente della camera Fausto Bertinotti: rifondare la sinistra a partire dallalleanza tra gli immigrati e le donne che possono realizzare la loro identità umana non essendo costrette a fare figli per alimentare le necessità delleconomia. Il rapporto con limmagine di donna si approfondisce e si sviluppa legandosi allelaborazione del fallimento del '68 che non ha saputo ribellarsi, perché non aveva un irrazionale che pensasse e vedesse lidentità della donna. Il 2008 è anche lanno della grande sconfitta (fallimento?) della sinistra radicale, che non ha più rappresentanza in parlamento. E Fagioli cerca di comprendere e spiegare qual è stato il motivo della sconfitta. Sullo sfondo limmagine, la storia e lidentità dellAnalisi collettiva, che non è fallita e che si configura di volta in volta in un immagine di donna. Scrive Fagioli: «Cè stata lassemblea per la nuova sinistra; lho vista sullo schermo televisivo. Cera molta gente ed è comparso un primo piano più volte. Era un volto di donna luminoso e, con la sua comparsa nella rétina, simultaneamente, scomparvero i ricordi della persona vista il 19 gennaio e il 21 luglio, negli incontri con Bertinotti. Se la fisionomia del volto era riconoscibile, in verità era unimmagine nuova. Penso e vedo la piena del Tevere che, fluendo calma, porta via rottami di legno di vecchi barconi. Non so cosa è accaduto da gennaio a dicembre 2008. Forse quella fantasia, che è immagine inconscia non onirica, che faceva dire al volto diverso dal mio il mio volto è la tua immagine interiore, è stata mandata nel mondo inconscio, da una percezione di una realtà di donna che è diventata diversa da prima. Ed io torno psichiatra che, poveramente, pensa: forse ha realizzato la nascita a gennaio, ora è libera ed autonoma e intelligente e studiosa... senza identificazione con gli altri, e parla».

Dettagli down

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Left 2008

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima