Luoghi e personaggi del mito e della storia, da Eridano a Griselda, da Carlo Magno alla bellAlda.
Una regione ai piedi dei monti, punto dincontro tra larea linguistico-culturale transalpina e quella padana, già nettamente definita dalla configurazione morfologica: il Piemonte. La sua gente: un popolo operoso e paziente, coscienzioso e tenace, rispettoso dei principi morali, cauto se non restio nei confronti del nuovo, attaccato alla terra e al lavoro, provato da guerre e calamità naturali e capace di ritrovare in sé stesso la forza per risollevarsi. Alle caratteristiche del Piemonte e dei suoi abitanti riporta la tradizione narrativa popolare, che attinge al profondo pozzo dellimmaginoso in cui sedimentano le fiabe e i miti di ogni tempo e paese, ma delinea una sua fisionomia, non solo per la ricchezza di sentimenti che esprime, ma per unesigenza di concretezza tipicamente montanara e contadina. Spigolando nelle Langhe, nel Monferrato, nelle vallate alpine, Tersilla Gatto Chanu ha riscoperto e ricostruito i miti, le favole, le leggende tramandate dalla memoria popolare, che ai clamorosi eventi e ai celebri personaggi (da Carlo Magno a Giovanna DAngiò) affianca la spicciola storia locale, fatta di imprese brigantesche, di rivalità fra comuni, di quotidiana vita paesana. Una storia in cui si inseriscono diavoli e santi, streghe e fantasmi. La nuova edizione si arricchisce in particolare di canti narrativi e fiabe, ricche di incantesimi, metamorfosi, doni fatati, enigmi bizzarri e prove di destrezza, intelligenza e coraggio.
**Storie di diavoli e santi, streghe e folletti, frati e briganti...
Tra gli argomenti trattati nel libro:
I luoghi**
Lesercito di Bra - la balma di Vonzo - il pozzo della Giaconera - la pietra della gallina
e i personaggi
Eridano Griselda - la strega Micilina - luomo selvatico
Frati e briganti
Fra Valtario - Fra Ghiottone - la Sonagliera - luomo dalla mano mozza
Diavoli e santi
La pietra del diavolo - i pugni del diavolo - il vulcano spento - la minestra divisa
e tante altre leggende
Tersilla Gatto Chanu
Studiosa di storia, agiografia e tradizioni, è autrice di una trentina di opere: saggi, romanzi, racconti per linfanzia, testi teatrali, ricerche storiche, raccolte di poesie, miti e narrativa popolare. Negli ultimi anni si è dedicata alla stesura di Anselmo dAosta - Ritratto a più voci (traduzione spagnola: San Anselmo) e a ricerche darchivio sulla storia di Aosta. Recentemente è uscito il suo ultimo impegnativo lavoro Storia di una conquista Hernán Cortès e i Méxica. Racconti e brani tratti dai suoi testi sono inseriti in raccolte antologiche per le scuole secondarie. Con la Newton Compton ha pubblicato tredici volumi, tra cui: Miti e leggende dellAmazzonia (traduzione slovena: Miti in legende iz Amazonije); I miti dei Greci e dei Romani; Canti popolari del vecchio Piemonte; Miti e leggende della creazione; Streghe - Storie e segreti; Accusa: Stregoneria! Otto casi per linquisitore; Le grandi donne del Piemonte, Leggende e racconti della Valle dAosta,Saghe e leggende delle Alpi e Leggende e racconti popolari del Piemonte.
Anonimo -