Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Leonardo e Geltrude - primo volume - Johan Heinrich Pestalozzi
Leonardo e Geltrude - primo volume - Johan Heinrich Pestalozzi

Leonardo e Geltrude - primo volume

Johan Heinrich Pestalozzi
pubblicato da KKIEN Publ. Int.

Prezzo online:
0,00

L'educazione del popolo
Leonardo e Geltrude è, probabilmente, l'opera maggiormente conosciuta di Pestalozzi ed è uno dei grandi romanzi pedagogici del romanticismo. Per i suoi contenuti e la sua forza morale, è paragonato ai ***Promessi Sposi***di Alessandro Manzoni così come al Wilhem Meister di Goethe. Pestalozzi si propone di elevare, per mezzo dell'educazione, le classi disagiate e derelitte alla coscienza della propria umanità, acquistando dignità grazie all'istruzione e al lavoro.
Protagonisti sono Leonardo, un muratore, e la sua coraggiosa moglie Geltrude, simbolo della dimensione familiare e materna. Geltrude, ispirata, comprende subito che per la soluzione dei problemi sociali che affliggono il villaggio di Bonnal, è necessaria la collaborazione di tutti.
Rivolgendosi al feudatario, denunciando i soprusi del podestà, chiedendo la collaborazione del pastore, Geltrude coinvolge l'intero villaggio in un cammino di redenzione, miglioramento e salvezza.
Con il supporto di Leonardo, che per primo incarna la "redenzione" auspicata da Geltrude, rinunciando agli ozi e ai vizi dell'osteria, e il sostegno di alcune figure chiave del villaggio, Geltrude contribuisce a riportare nel villaggio un clima sereno e collaborativo, primo passo per una crescita morale delle persone. In questo primo volume, infatti, le vicende del villaggio di Bonnal sono predominanti: la cacciata del podestà, la lotta alle superstizioni, l'aiuto reciproco a favore dei più bisognosi, sono alcuni dei temi che vengono sviluppati da Pestalozzi. Senza dimenticare l'influenza di Rousseau e degli ideali illuministi, l'educazione dei più piccoli, la crescita morale degli adulti. Si incomincia anche a notare il tratto distintivo della pedagogia di Pestalozzi che si tradurrà in una vera e propria "educazione popolare", che troverà moltissimi seguaci negli anni a seguire.

L'autore
Pedagogista svizzero (1746-1727), nato a Zurigo da una famiglia di origine italiana, è stato uno dei più importanti pedagogisti, educatori e riformatori del sistema scolastico dell'epoca illuministico-romantica. P. intende l'educazione come libera e spontanea formazione della personalità del bambino, che lo deve guidare alla luce di una coscienza morale e religiosa verso la società e la vita. Secondo il suo metodo, i bambini devono essere istruiti con attività concrete e con le realtà oggettive e devono essere lasciati liberi di perseguire i propri interessi e di ricavare le proprie conclusioni dai concetti che gli vengono presentati. Fonda e dirige numerose scuole convinto che la didattica è l'arte di agevolare l'apprendimento, operando sulla mente del fanciullo con elementi presi dalla realtà.

Dettagli down

Generi Scienze umane » Educazione

Editore Kkien Publ. Int.

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 13/12/2017

Lingua Italiano

EAN-13 9788833260099

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Leonardo e Geltrude - primo volume

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima