Quali furono le prime reazioni dei letterati, nel corso dei decenni iniziali del XVI secolo, di fronte ai capolavori pittorici di Leonardo rimasti, dopo la morte del maestro, in terra di Francia? I capitoli di questo volume accompagnano il lettore, sul filo dell'esegesi testuale, nell'esplorazione di contesti di fruizione e di cultura umanistica al cui interno i modi di vedere, di comunicare, di reagire davanti alle opere d'arte del presente e dell'antichità classica erano completamente diversi da quelli a cui la nostra civiltà , multimediale e globalizzata, ci sta abituando.
Anonimo -