Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Létara de Andrea Alverà de Vicenza - Andrèa Alverà de Vicenza
Létara de Andrea Alverà de Vicenza - Andrèa Alverà de Vicenza

Létara de Andrea Alverà de Vicenza

Andrèa Alverà de Vicenza
pubblicato da Editrice Veneta

Prezzo online:
0,00

Il testotratta la riproduzione di una lettera di Andrea Alverà (1799- 1845), scritta il 4 Aprile 1828 e dedicata alla "maniera de scrÍvare el dialèto visentin è per determinare stabilmente la vèra pronunÇia". Come lascia intuire il titolo, lo scritto è un tentativo di dare una certa regola al dialetto vicentino. E si sa che ogni dialetto è una lingua che nasce parlata, dunque difficile da codificare e da inquadrare: su come vadano scritte, pronunciate o accentate le parole, le opinioni cambiano non solo all'interno della stessa città, ma anche all'interno dei paesi, dove ogni contrada o forse ogni famiglia ha le sue abitudini. Ovviamente è impossibile mettere davvero le briglie ad una parlata che per sua natura è spontanea e dunque mutevole, ma avere almeno dei canoni base era un'esigenza sentita per tutte le lingue dialettali, se non altro per facilitarne la comprensione a chi non le conosceva. E questa è l'impresa in cui - per quanto riguarda il vicentino - si è cimentato Andrea Alverà (1799- 1845), che con pazienza e studio scrisse la Létara che ora viene riproposta.

Dettagli down

Generi Storia e Biografie » Storia: opere generali » Storia: specifici argomenti

Editore Editrice Veneta

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 01/02/2019

Lingua Italiano

EAN-13 9788832505962

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Létara de Andrea Alverà de Vicenza

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima