Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Libertà come critica e conflitto - Mauro Barberis - Pierfranco Pellizzetti
Libertà come critica e conflitto - Mauro Barberis - Pierfranco Pellizzetti

Libertà come critica e conflitto

Mauro Barberis - Pierfranco Pellizzetti
pubblicato da Mucchi Editore

Prezzo online:
0,00

«La transizione dall'anarchia economica ad un regime che tenda coscientemente al controllo e alla direzione delle forze economiche nell'interesse della giustizia e della stabilità sociale, presenterà difficoltà enormi, sia tecniche che politiche. Avanzo, tuttavia, l'ipotesi che il vero destino del "nuovo liberalismo" consista nel ricercarne la soluzione». (John Maynard Keynes) Sulla scia del grande intellettuale inglese, un'antologia di autori e prese di posizione come repertorio su cui fondare il "nuovo liberalismo" del XXI secolo. Provocatoria e anche un po' beffarda. PIERFRANCO PELLIZZETTI (Genova, 1947). Saggista di «MicroMega», «Critica Liberale» e «Queste Istituzioni». Sino al 2011 ha insegnato Sociologia dei Fenomeni Politici e Politiche Globali nella facoltà di Scienze della formazione di Genova - Corso Specialistico in Scienza della comunicazione. A lungo opinionista del quotidiano «il Secolo XIX», dal 2009 lo è del «Fatto Quotidiano». Tra le sue opere: La Politica dopo la Politica (Pendragon 2001), Italia disorganizzata (Dedalo 2006), La Quarta Via (Dedalo 2008), Fenomenologia di Silvio Berlusconi (Manifestolibri 2009), Liberista sarà lei! (Codice 2010), Fenomenologia di Antonio Di Pietro (Manifestolibri 2010), La Libertà raccontata a ragazze e ragazzi (con la figlia Ludovica, Manifestolibri 2011), C'eravamo tanto illusi (Aliberti 2012), (Genova, 1947). Saggista di «MicroMega», «Critica Liberale» e «Queste Istituzioni». Sino al 2011 ha insegnato Sociologia dei Fenomeni Politici e Politiche Globali nella facoltà di Scienze della formazione di Genova - Corso Specialistico in Scienza della comunicazione. A lungo opinionista del quotidiano «il Secolo XIX», dal 2009 lo è del «Fatto Quotidiano». Tra le sue opere: La Politica dopo la Politica (Pendragon 2001), Italia disorganizzata (Dedalo 2006), La Quarta Via (Dedalo 2008), Fenomenologia di Silvio Berlusconi (Manifestolibri 2009), Liberista sarà lei! (Codice 2010), Fenomenologia di Antonio Di Pietro (Manifestolibri 2010), La Libertà raccontata a ragazze e ragazzi (con la figlia Ludovica, Manifestolibri 2011), C'eravamo tanto illusi (Aliberti 2012), Conflitto. L'indignazione può davvero cambiare il mondo? (Codice Edizioni 2013). Ha curato Le parole del tempo - vocabolario della Seconda Modernità (Manifestolibri 2010).

Dettagli down

Generi Politica e Società » Studi interdisciplinari e culturali

Editore Mucchi Editore

Formato Ebook con Adobe DRM

Pubblicato 18/04/2014

Lingua Italiano

EAN-13 9788870006322

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Libertà come critica e conflitto

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima