Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Lineamenti di diritto delle piattaforme digitali. Vol. 1: Le tutele del consumatore e dell'utente commerciale nei confronti dei cybermediary - Giacomo Conti
Lineamenti di diritto delle piattaforme digitali. Vol. 1: Le tutele del consumatore e dell'utente commerciale nei confronti dei cybermediary - Giacomo Conti

Lineamenti di diritto delle piattaforme digitali. Vol. 1: Le tutele del consumatore e dell'utente commerciale nei confronti dei cybermediary

Giacomo Conti
pubblicato da Maggioli Editore

Prezzo online:
27,55
29,00
-5 %
29,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
55 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

I servizi delle piattaforme online basate sulle dinamiche del Web partecipativo hanno profondamente innovato i rapporti commerciali e di consumo. I cybermediary hanno migliorato la trasparenza dei rapporti di consumo, ma hanno anche reso l'imprenditore più vulnerabile nei confronti delle grandi piattaforme che hanno un enorme potere economico che si presta a facili abusi. Il Reg. (UE) 2019/1150 riequilibra i rapporti di forza fra piattaforme digitali e utenti commerciali prevedendo un nuovo e limitato quadro di diritti e tutele per l'imprenditore online. L'evoluzione tecnologica e dei modelli di business ha portato i cybermediary ad assumere un ruolo più attivo nella gestione dei contenuti e le piattaforme online hanno acquisito un importante ruolo non solo economico, ma anche sociale. Ne consegue che il principio di esenzione di responsabilità previsto dalla Direttiva sul commercio elettronico della piattaforma sta venendo progressivamente eroso a favore di un regime basato sull'accountability e sulla gestione del rischio per i destinatari del servizio. Il mutato quadro di rapporti sociali ed economici ha favorito l'affermazione di rimedi di autoregolamentazione da parte della piattaforma. L'azione giudiziaria ordinaria ha lasciato spazio a rimedi di alternative dispute resolution e il provvedimento in urgenza, l'astreinte e la class action hanno assunto un ruolo preminente nella tutela dell'utente, in quanto caratterizzati dalla celerità e dalla bassa complessità burocratica. Da ultimo, istituti antichi di diritto penale sono stati plasmati alla nuova realtà creata dal Web 2.0 che ha, inoltre, dato luogo a nuove figure criminose inimmaginabili senza i servizi della società dell'informazione.

Dettagli down

Generi Ambiente e Animali » Ecologia e Ambiente » Ambiente: aspetti legali , Economia Diritto e Lavoro » Edilizia Sicurezza Ambiente » Ambiente » Diritto » Diritto dell'informatica e delle comunicazioni

Editore Maggioli Editore

Collana Legale

Formato Libro

Pubblicato 30/10/2020

Pagine 344

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788891643452

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Lineamenti di diritto delle piattaforme digitali. Vol. 1: Le tutele del consumatore e dell'utente commerciale nei confronti dei cybermediary

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima