Parole e concetti come democrazia e partiti, sindacati e movimenti, tecnocrazia e gruppi di pressione, istituzioni e modernizzazione, esecutivo e burocrazia, rappresentanza politica e sistemi elettorali, sviluppo e politica di massa, pace e rivoluzione, amico e nemico, totalitarismo e autoritarismo, ricorrono quotidianamente nel linguaggio. Ma come definire tutte queste realtà? E come inquadrare correttamente i problemi che a esse fanno riferimento? Quali saranno, ad esempio, le sfide più grandi che la società dell'informatica e della robotica porrà alla democrazia? A questi e ad altri interrogativi risponde in questo volume, ormai unanimemente considerato un classico degli studi politologici, opportunamente aggiornato nella bibliografia, Domenico Fisichella, personaggio di spicco del mondo degli studi quanto della politica attiva.
Anonimo -