Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Lingue d'Europa. La pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente - Fiorenzo Toso
Lingue d'Europa. La pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente - Fiorenzo Toso

Lingue d'Europa. La pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente

Fiorenzo Toso
pubblicato da Dalai Editore

Prezzo online:
8,75
17,50
-50 %
Outlet fino al 60%
17,50
Outlet fino al 60%
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
18 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Baschi e Ceceni, Corsi e Kosovari, ma anche Lapponi e Aromuni, Ruteni e Aranesi, e poi, in Italia, Walser e Tirolesi, Tabarchini e Arberesh... le minoranze d'Europa come tessuto connettivo del continente o elementi di frattura di una già labile identità comune? La storia ci insegna che nessun Paese è stato ed è esente da fenomeni di plurilinguismo, spesso associati all'emergere di rivendicazioni etnico-politiche, e al tempo stesso che la mancata tutela della "diversità" culturale e idiomatica rischia di incrinare il corretto esercizio della democrazia. Questo volume è unico nel suo genere nel panorama editoriale italiano: partendo dai concetti fondamentali di etnia, nazione e appartenenza linguistica, spiegati nell'introduzione, disegna una "mappatura" glottopolitica del mosaico dei Paesi europei, organizzata in una serie di schede che, dopo averne riassunto la genesi storico-politica, descrivono la situazione linguistica di ogni Stato a cominciare dal ruolo della lingua ufficiale per passare poi alle realtà minoritarie, sinteticamente esaminate nella loro dislocazione, nella storia, nelle tradizioni culturali, nei rapporti con lo Stato egemone. La sezione relativa all'Italia si compone di trattazioni dedicate alle singole regioni, offrendo una più ampia disamina dei particolarismi linguistico-culturali e degli aspetti legislativi a tutela delle minoranze linguistiche, ed evidenziando i numerosi problemi irrisolti, legati in particolare alla valorizzazione dei patrimoni dialettali e alle spinte regionaliste che a essi si collegano. Nel caso di alcuni Paesi esterni all'Unione (ma anche di Stati di recente ammissione) cambiano talvolta la percezione del concetto stesso di minoranza linguistica, le modalità di insediamento e le relazioni con gli Stati di appartenenza: si rivela quindi opportuna, per comprendere la presenza di frange di popolazione allogena, anche una ricostruzione dettagliata dei mutamenti territoriali dell'ultimo secolo. Tutti gli scenari descritti vengono infine visualizzati nelle cartine poste a corredo del volume. Il libro si propone quindi come una sorta di manuale per studiosi e interessati all'argomento, che troveranno nella ricchezza dei dati e nell'ampiezza del disegno la chiara descrizione di come dal metabolismo della storia emerga la fisionomia etnico-linguistica dell'Europa di oggi.

Dettagli down

Generi Lingue e Dizionari » Insegnamento e apprendimento delle lingue » Linguistica comparata e storica

Editore Dalai Editore

Collana I saggi

Formato Brossura

Pubblicato 30/05/2006

Pagine 610

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788884908841

1 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5
Scrivi una recensione
5 star
0
4 star
0
3 star
0
2 star
0
1 star
0
Lingue d'Europa. La pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente

-

voto 0 su 5

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima