La doula è una figura che offre supporto emotivo e accudimento pratico alle madri, ma non è unostetrica e nemmeno una psicologa. Lo spazio della doula offre una cartografia nazionale di un fenomeno sociale in emersione. Muovendo dallosservazione etnografica e dallascolto delle voci di decine di doule e madri, Brenda Benaglia allarga lo sguardo al rapporto fra donne, corpi, cura e società nellItalia contemporanea. Quali bisogni accoglie la doula? Quali vuoti personali, familiari, sociali e istituzionali denuncia? Quali solitudini? Il volume restituisce un panorama in cui risuona leredità femminista che ha teorizzato il valore della parola, del rispecchiamento fra donne, delle pratiche di condivisione simbolica e materiale, dellimportanza di pronunciare i propri bisogni e di riconoscere le proprie vulnerabilità. Oggi, lesistenza stessa della doula tradisce tutta lambivalenza tipica della più audace contemporaneità occidentale in cui i confini fra individualità e individualismo, responsabilità e colpa, autodeterminazione e solitudine sono sempre più sfumati.
Anonimo -